DAL CAFFÈ CENTRALE A PASZKOWSKI
Nel 1903, il Caffè Paszkowski, precedentemente noto come Caffè Centrale, inizia una nuova vita. Sotto la gestione della società Carlo Paszkowski & C., di origini polacche, diventa il punto di ritrovo per chi, a Firenze, è alla ricerca del brio delle novità: birra, tè, pasticcini e altre novità provenienti dall'estero.
il caffè concerto
Negli anni Trenta, Paszkowski esplode in un turbinio di musica e cabaret, diventando il cuore pulsante della cultura fiorentina.
Artisti e intellettuali del calibro di Mario Luzi, lo scelgono come palco per le loro lunghe serate di creatività e divertimento, dando inizio a un'epoca di incredibile vivacità.
monumento nazionale
Nel 1991, il Caffè Paszkowski viene ufficialmente riconosciuto come Monumento Nazionale, confermando il suo ruolo fondamentale nell’eredità culturale di Firenze. Un simbolo di eleganza e dinamismo, che ancora oggi continua a incantare la città con il suo spirito unico e innovativo.
Il presente
L’antica giostra di Piazza della Repubblica continua a essere un rimando vivace a un passato contraddistinto da eleganza e vivacità.
Oggi, quel legame riecheggia ogni giorno negli spettacoli di musica dal vivo, nella proposta mixology non convenzionale e nella cucina che celebra la tradizione gastronomica italiana.
DALLE PRIME LUCI ALLE ULTIME
Le luci si abbassano, le note prendono vita e Paszkowski si trasforma. Ogni sera, lasciati trasportare da un’esperienza che vibra di suoni, energia e passione.
RISERVA UN TAVOLO
C’è sempre un momento perfetto per vivere l’atmosfera di Paszkowski. Prenota il tuo tavolo e lasciati sorprendere, dalle prime luci del giorno alle ultime.